26-06-2016 Sorgente del Lambro
Dopo l' uscita di domenica scorsa
pensavo (o speravo) che mia moglie per un po' non mi avrebbe chiesto
di fare passeggiate e invece .. .. ..
<<Che tempo ci sarà domenica ? Dove
possiamo andare ? >> Mi dice già venerdì sera, facendomi capire di scegliere un itinerario
adatto a lei.
Il tempo è ancora instabile, a
Lecco ci sarà casino, conviene stare qui vicini, per cui mi viene in mente di rifare la salita
a Pian Rancio partendo da Magreglio e passando dalla sorgente
“Manaresta”.
La sorgente del Lambro.
La giornata non inizia bene, nuvole
basse e cielo cupo, fanno prevedere che presto pioverà,
ma .. ..
(tanto ci portiamo Kway e ombrello) partiamo lo stesso per raggiungere Magreglio.Giriamo a sinistra in via Castagneti e parcheggiamo nell'
area al termine della via.
Iniziamo a salire e subito si sentono
le gocce di pioggia battere sul fogliame per poi fortunatamente cessare poco dopo.
Continuiamo la salita nel bel bosco
tenendoci alla destra delle varie belle cascatelle che il torrente
Lambro crea, e appena sopra una cascata più alta, lo attraversiamo tramite un ponticello, raggiungendo poi
su terreno acquitrinoso la sorgente Manaresta.
Da lì andiamo al “Bus de la
pegura” una cavità che avevo intravisto la volta precedente. Vedo che si potrebbe entrare dal
piccolo buco e ricordandomi d' avere la frontale nello zaino, entro a curiosare.
Dopo la prima sala c' è però
una strettoia umida e sporca di fango e visto che Franca mi sta
aspettando fuori faccio un paio di foto e esco.
E' presto e il meteo è
migliorato .. .. .. dove andiamo ?
Avevo visto cartelli che indicavano
“Pietra Luna” un trovante su cui avevo sentito alcune leggende,
ma che non avevo mai visto, per cui cerchiamo nei dintorni, fino a che, all'
ingresso di una villa leggiamo un cartello che invita a telefonare
per la visita al masso erratico e al parco.
Delusi stiamo per rinunciare, quando un
gentilissimo signore ci invita a entrare e ci fa praticamente da
guida nella visita del parco, della Pietra Luna e del Sasso Sole, un altro trovante nei pressi di "Villa Pietraluna" .
La villa viene utilizzata per matrimoni
e per nostra fortuna, erano casualmente lì a fare pulizie dopo il matrimonio del
giorno precedente.
Veniamo a sapere che lì vicino
c' è anche un altro masso erratico, la “Pietra Lentina” di cui ci
mettiamo alla ricerca e che troviamo dopo vari giri e domande ai
local's,visto che le indicazioni sono poche e confuse.
Torniamo infine alla sorgente per
mangiare i panini che ci siamo portati e per poi scendere da una sterrata che con un
ampio giro ci riporta al punto di partenza.
Prime cascatelle
Sopra a questa si passa a sinistra
E si arriva a
Sorgente Manaresta
Buco della pecora
Interno
In alto le goccioline sulla volta sembrano brillanti
La Strettoia
Ci sono vari insetti e ragni scuri
Villa Pietraluna
Lo splendido panorama di cui gode
Chiesetta all' interno del parco
Parco della villa
Pietra Luna
Sasso Sole
Peonia
Sequoia
Belli, ma non li conosco
Lumache innamorate
Pietra Lentina (30 m di lunghezza circa, 10 m di larghezza e 9 m di altezza)
Mappa del giro
alla prossima
Grazie Enzo !
RispondiElimina