15 - 06 - 2016
Sacro Cuore - Alpe Campione - Buco di Grigna - Scudi Tremare - Zucco dei
Chignoli - Bivacco Merlini - Foppa del Ger - Rif. Antonietta - Sacro Cuore
Parto presto come il solito senza aver
deciso dove andare.
Magnodeno ? Resegone ? Solito
Cornizzolo ?
Poi un' idea !
Farò un giro in
Grigna, ma non il solito, andrò verso l' Alpe Campione zona
che ho battuto pochissimo e che non conosco molto.
Nella notte è piovuto parecchio
e lo si vede anche da come è malridotta la sterrata che da Balisio porta
alla chiesetta del Sacro Cuore.
Parto verso il Pialleral, e per
fortuna, avevo portato anche gli scarponi, perché anche qui
è tutto uno scorrere d' acqua.
Arrivato al bivio per la Traversata
Bassa prendo quella direzione e al primo guado devo fare
attenzione perché son pochi i sassi che sporgono dall' acqua e
scivolarci dentro sarebbe tragico soprattutto per la reflex.
Ce n'è un 'altro di guado ed è
peggio del primo, poi il sentiero inizia a salire verso l' Alpe
Campione attraversando una splendida faggeta.
Anche stavolta la Val Campione mi
meraviglia per il suo aspetto selvaggio, e per la scarsa
frequentazione. A sinistra ho il ripido bosco che sale verso le
pendici orientali della Grignetta e a destra l' aspra bastionata
rocciosa che dagli scudi scende verso valle.
Arrivo all'alpe, e sapendo che la
piccola costruzione è abitata da alcune marmotte, avanzo lentamente e ne vedo una proprio li fuori, come a far la guardia.
Faccio
qualche scatto sperando di vederne altre (l' ultima volta ne avevo
viste 4 o 5) e poi, un po' deluso, devo decidere cosa fare.
Grignetta per la Costa dei Fiori ?
Ma no .. .. saliamo verso il Buco di
Grigna e la bocchetta di Campione!
Così ho la sorpresa di trovare
nei pressi di una pozza, un capriolo e alcune marmotte, vedo lontani verso la Grignetta alcuni camosci, e un altro gruppo invece
più vicini sopra di me.
Scatto molte altre foto arrivando poi fino al Bucodi Grigna.
Vorrei poi provare a scendere verso una baita
che avevo notato sul lato sinistro della valle (Baitello dello Scudo) e per due volte scendo seguendo delle tracce. Queste però tornano ancora verso la destra della valle, ragion per cui sono costretto a risalire.
Decido allora, nonostante sia tardi e soprattutto bagnato, di farmi Scudi e
Zucco dei Chignoli, arrivare fino al bivacco Merlini e tornare all' auto per
il classico sentiero che attraversa la Foppa del Ger.
Anche facendo questo tratto vedo vedo
parecchi camosci, sia sui pendii erbosi che sulle ripide e friabili
rocce degli scudi dove spostandosi velocemente fanno cadere parecchi
sassi.
Anche se è tardi non posso non fermarmi a scattare alcune foto, anche alle numerose marmotte della Foppa del Ger.
Qui incontro anche le prime due persone
della giornata che stavano salendo al Brioschi e noto anche un rapace che avendo una notevole apertura alare penso sia stata o una grossa poiana o una piccola aquila.
Continuo velocemente, (per quanto me lo consentano le mie articolazioni, la discesa fino al rifugio Antonietta,
Alpe Cova e poi all' auto.
Arriverò a casa in ritardo per
preparare il pranzo, e dovendovi rimediare con un praticissimo “Ragù
Star” ma completamente soddisfatto dallo splendido giro fatto.
Parto che è tutto bagnato
Compreso lui poveretto è fradicio
Il sole bacia gli Scudi

Son riuscito a passare con fatica
Si va qui
La bella faggeta
Uno dei tanti vecchi faggi
Val Campione
Baitello dello Scudo
Sul Pizzo c' è stata una spruzzatina di bianco
Alpe Cova
Maggiociondolo
Margherite
Bho
Altro Bho
Alpe Campione (con l' inquilina abusiva)
Rif. Antonietta e alpe Cova
Capriolo con marmotta (non si erano accorti di me perché ero sottovento)
Ma poi .. (dietro lui altre due marmotte)
Se ne vedono altre (e sembrano abbastanza tranquille)

Scudi e Brioschi
Camosci
Sulla Traversata Alta (verso il Buco di Grigna)
Brioschi
Altri Camosci
Verso la Brianza (dalla Bocchetta di Campione)
Rosalba
Elisa
Sasso Cavallo
Ancora camosci (sotto gli Scudi)
E uno lo trovo proprio sul sentiero
Che cavolo ci fai qui (sembra mi dica)
Va bene, mi sposto io
Altri sulle friabili rocce
Flora
Bivacco Merlini
E' già tardissimo (niente Brioschi)
Bivacco Riva Girani
Baitel de la Crota
Famigliola alla Foppa del Ger
Altre pelosone
Rapace (con un apertura alare notevole)
San Calimero
Centaurea Triumfetti (con operaia)
Pyrochroa serraticornis

Per fortuna si è asciugato
Mappa del giro
Alla prossima
Sacro Cuore - Alpe Campione - Buco di Grigna - Scudi Tremare - Zucco dei Chignoli - Bivacco Merlini - Foppa del Ger - Rif. Antonietta - Sacro Cuore
Parto che è tutto bagnato
Compreso lui poveretto è fradicio
Il sole bacia gli Scudi
Si va qui
La bella faggeta
Uno dei tanti vecchi faggi
Val Campione
Baitello dello Scudo
Sul Pizzo c' è stata una spruzzatina di bianco
Alpe Cova
Maggiociondolo
Margherite
Bho
Altro Bho
Alpe Campione (con l' inquilina abusiva)
Rif. Antonietta e alpe Cova
Capriolo con marmotta (non si erano accorti di me perché ero sottovento)
Se ne vedono altre (e sembrano abbastanza tranquille)
Scudi e Brioschi
Camosci
Sulla Traversata Alta (verso il Buco di Grigna)
Brioschi
Altri Camosci
Verso la Brianza (dalla Bocchetta di Campione)
Rosalba
Elisa
Sasso Cavallo
Ancora camosci (sotto gli Scudi)
E uno lo trovo proprio sul sentiero
Che cavolo ci fai qui (sembra mi dica)
Va bene, mi sposto io
Altri sulle friabili rocce
Flora
Bivacco Merlini
E' già tardissimo (niente Brioschi)
Bivacco Riva Girani
Baitel de la Crota
Famigliola alla Foppa del Ger
Altre pelosone
Rapace (con un apertura alare notevole)
San Calimero
Centaurea Triumfetti (con operaia)
Pyrochroa serraticornis
Per fortuna si è asciugato
Mappa del giro
Bellissimo giro graz nonostante la mia diffidenza sukle grigne... Scatti belli, un sacco di flora e fauna, e chi se lo aspettava! Mi manca purtroppo la valle campione e il federazione, lo faremo... Il secondo boh di fiore è una clematide se non sbaglio, hai trovato anche gli anemoni, splendidi... Ti abbraccio, domani non credo di portare le pupette in montagna, troppa instabilità e fango...
RispondiEliminaGrazie Manuel ! Come diceva Cassin "La Grigna non è una montagna, ma un mondo"
RispondiEliminaA me, specialmente se son solo, piace girare per sentieri nuovi e come ho detto al Claudio, l'intenzione era di scendere da un altro sentiero di cui però non ho trovato l' inizio.
Anche nel mio ultimo giro al Barro, mi son fatto la Val Cabret che non avevo ancora percorso e un paio ' anni fa anche al Cornizzolo seguendo alcune tracce, ho dovuto fare una doppia su una radice.
Sembra una stupidata, ma il fare sentieri sconosciuti anche su cime modeste mi da emozioni che difficilmente provo anche arrivando sulla cima di una grande montagna.
Ti capisco... E condivido molto del tuo vivere la montagna... Un abbraccio
EliminaBravo Graziano! Bel giro, anche lungo! Il rapace mi sembra una poiana
RispondiEliminaGrazie Enzo !
EliminaCome ho già detto, anche a me come aquila sembrava piuttosto piccola, ma come poiana era abbastanza grossa e con un apertura alare sicuramente superiore a 1 m /1,20 m
Purtroppo l' unica foto che son riuscito a fare è questa che fa un po' schifo, poi si è buttata in picchiata e l' ho persa
Tra l' altro su FB un tizio ha scritto che ha visto un aquila in Val Campione proprio nell' orario in cui l' ho vista anch' io !
Bho !!
Sicuro non fosse il Coti a caccia di Martin pescatori! Prrrrrrrrrrrrrrrr
Elimina