24 – 04 – 2016 Spina Verde dal
Castello del Baradello
Come uscita dell'escursionismo giovanile della nostra sezione, abbiamo in programma un' escursione nel Parco della Spina Verde, sopra Como.
Partiamo così con 13 ragazzi alla volta del nostro capoluogo e con alcune peripezie viabilistiche riusciamo ad arrivare con le auto nei pressi del Castello del Baradello, evitando così ai ragazzi parte della salita.
Seguiamo poi il facile sentiero che ci porterà fino al Monte Croce passando dalla cascina Respaù e dalla casa scout "Don Titino".
Con qualche breve salita e una bella vista sul primo bacino del lago e sulla città da una parte e sulla pianura dall' altra arriviamo così alla grande croce che domina la città, posta nel luogo dove San Eutichio (VIII° vescovo di Como) andava a pregare.
Torniamo poi sui nostri passi per fermarci alla casa scout per pranzare e far divertire i ragazzi e quando è il momento di tornare, come il solito .. ..
<<
Ma come.. di già ! >>
<<
Ancora un po' dai ! >>
<<
Ma noi non abbiamo ancora giocato ! >>
Si riesce comunque poi a convincerli che i genitori li stanno aspettando e dopo essere tornati alle auto, li riconsegniamo alle rispettive famiglie, felici d' aver passato una giornata in libertà.
Nei pressi del "Castello del Baradello"
C' è un gelido vento da nord
Vista su Como
Il facile percorso
Cascina Respaù
Si prosegue sulla dorsale
Vista sul Rosa
Nucleo protostorico di Pianvalle
Ricostruzione di antico edificio
La grande Croce che domina Como
Panorama sul primo bacino
Il Duomo di Como
Monte Generoso
Brunate
La funicolare Como - Brunate
Casa scout "Don Titino"
Giochi
Si torna
Ma ci si ferma ancora a giocare un po'
Il Baradello
Foto di gruppo
Si divertono anche gli adulti
Ci si diverte anche col vento
Su !
Si torna a casa
Mappa dell' escursione
alla prossima !
Sono passeggiate dal sapore dolce, dal valore inestimabile... Un abbraccio graziano
RispondiEliminaVero Manuel ! Grazie!
RispondiEliminaQuello che ti danno i ragazzini è qualcosa di unico. Sono loro il bello della vita. Poi il vedere come si divertono a contatto con la natura, riempie il cuore.
Nota stonata, sono alcuni genitori :-( Uno si lamenta perché non si va in pulman,forse hanno ragione ad essere un po' diffidenti nei nostri confronti come autisti, ma lo sanno quanto costa ?? Già si lamentano dei pochi euro per l'assicurazione e spese vive.
Il peggio è stato per una ragazzina che, avevo notato subito, aveva problemi.. .. invece di venire a riprenderla le hanno telefonato dicendole di andare a casa a piedi e .. .. colmo dei colmi, dopo che Gianni l' ha riaccompagnata a casa, a casa non c' era nessuno! Cosa inconcepibile ! :-(
nelle gite scolastiche le domande ricorrenti sono
RispondiElimina- quando arriviamo?
- quando si mangia?
- dov'è il bar?
ma forse senza prof è meglio, W il CAI
:D
Esatto Enzo !
EliminaEd è senz' altro meglio anche senza genitori.
Chiaramente con qualcuno bisogna usare un po' d'autoritarismo, ma generalmente sono vivaci, ma collaborativi. Anni fa, quando anche mio figlio partecipava alle gite di EG, mi sono accorto che lo condizionavo un po' per cui io ho smesso di partecipare e anche gli altri accompagnatori mi hanno consigliato di "stare a casa"