domenica 7 febbraio 2016

05 - 02 - 2016 Bocchetta di Sambrosera 1192 m.

05 - 02 - 2016 Sasso di Preguda e

 Bocchetta di Sambrosera 1192 m.

Nel giro del 29 u.s. al Monte Barro, avevo fatto vedere a Flavio, il Sasso di Preguda, il masso erratico descritto dallo stoppani nel “Bel Paese” e lui mi aveva detto di non esserci mai stato

Così decidiamo che la meta di oggi sarà questa

Con noi c' è anche Valeriano, un amico di vecchia data di entrambi

L' intenzione sarebbe anche di salire anche in cima al Moregallo, ma visto che dobbiamo essere a casa per mezzogiorno,non penso proprio che ci si riesca 

comunque ..  ..  .. 
partiamo di buon passo e raggiungiamo velocemente il famoso sasso

Da li però il sentiero si fa più ripido e nonostante il lavoro di pulizia dei volontari il “pajon” presente ci costringe a una maggiore attenzione, anche perché si è accumulato  nel solco del sentiero rendendolo scivoloso
La giornata è calda, come è successo spesso in questo strano inverno, ma appena giriamo sul versante in ombra il gelido vento da nord (ce lo aspettavamo) ci costringe a fermarci e coprirci

Scendiamo poi leggermente fino alla Bocchetta di Sambrosera dove guardando l' orario decidiamo di rinunciare alla cima, scendendo verso la fonte

Nella discesa e alla fonte troviamo altri escursionisti con cui perdiamo un po' di tempo in chiacchiere, ma poi scendendo velocemente all'auto chiudiamo l' anello in tempo per i nostri doveri

Qui la bella sorpresa .. ..  ..

Valeriano toglie dallo zaino una bottiglietta di spumante, la stappa e ci invita al brindisi finale
per festeggiare la splendida mattinata


La piccola grotta della Madonna poco dopo la partenza



San Tomaso e Corno Birone


Valeriano e Flavio e dietro, una bella Casota  ristrutturata dai volontari


Flavio insiste per fare foto anche a me



Ci alziamo un po' e la vista spazia fino all' Appennino


Grignetta, Coltignone e Flavio che tentava di cadere nel lago


Chiesetta di Sant Isidoro e sasso di Preguda


Ci facciamo fare delle foto anche da un escursionista





Il Grignone sputa tra le guglie della Grignetta


Il Corno Regismondo o Beck e il San Martino. Là dietro il Due Mani


La chiesetta di san Martino e il rifugio Piazza


I laghi d' Oggiono e Annone divisi dalla penisola d' Isella


Le Grigne


Vista la grande quantità, Flavio sposta il "pajon" dal sentiero





Si gira dietro e c' è uno spiffero dell' accidente. Bisogna coprirsi





E' un tratto all' ombra e con vento


Le Grigne e il Pizzo dei Tre Signori dalla Bocchetta di Sambrosera


Decidiamo di scendere, ma questi due non smettono di scherzare


Le guglie del Moregallo


Arrivati quasi alla macchina troviamo questa grossa e bella agave


E  ..  .. il brindisi finale


La mappa del giro

sabato 6 febbraio 2016

29 - 01 - 2016 Monte Barro 922 m.

29 - 01 - 2016  Monte Barro 922 m.  per la cresta sud


Ultimamente, vista la latitanza del nonno, mi sento con Flavio che ha il mio stesso problema.

E' libero alla mattina, ma deve rientrare in tempo per andare a prendere la figlia a scuola.

Decidiamo così per veloci escursioni in zona, che permettano a entrambi d' adempiere ai nostri doveri.

Nei giri precedenti, parlando con lui, mi aveva detto di non essere mai salito al Monte Barro per cui gli propongo questa breve salita che lui approva.

Decidiamo di salire per la cresta sud e dopo aver parcheggiato l' auto a Galbiate, ci dirigiamo verso “Via dell' Oliva” una ripida strada che effettivamente porta a dei terrazzamenti a uliveto.

Da lì ha inizio il ripido sentiero che porta al III° Corno (768 m), il sentiero ci fa poi perdere quota, prima di risalire al II° Corno (791m)

Da questo poi, dopo essere scesi ancora un po' risaliamo al Primo  (814 m)

Ci manca ora di affrontare l'ultimo strappo (con alcune roccette) che ci porterà in vetta (922 m), ma prima dobbiamo scendere  alla Sella della Pila, dove c' è il famoso trovante chiamato ”Sasso della Pila” con la sua singolare cavità a scodella

Dalla cima scendiamo poi verso l' Eremo e da li, seguendo il Sentiero delle Torri e scendendo poi verso la  Madonnina arriviamo  all' auto chiudendo l' anello

Un' altra mattina se ne è andata così allegramente con una sgambata sulle montagne di casa


L' uliveto alla partenza



Ellebori


La stazione ornitologica  Costa Perlo e  il Cornizzolo


san Martino, Coltignone e Grignetta


Le nostre ombre dal III Corno



I tre laghi : Oggiono, Annone e Pusiano


 Verso la cima


Le roccette sotto la vetta


Facili passaggi


Siamo arrivati


Flavio


Io


Autoscatto


Pizzo dei Tre Signori


Grigne


Sasso di Preguda (Flavio non c'è mai stato ..  ..  provvederemo)


Relax in discesa


Panorama a ovest


Chiesa di Santa Maria degli Angeli



E' quasi un peccato tornare a casa


Mappa del giro